Notiziario

Notiziario 22/05/2023

BANDO DI CONCORSO

Per l’assegnazione di nr. 18 (diciotto) posteggi provvisori per l’esercizio del commercio su aree pubbliche nel mercato infrasettimanale in Melissa frazione Torre.

Notiziario 24/04/2023

AVVISO

Convocazione Consiglio Comunale del 28/04/2023

Notiziario 14/04/2023

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO

PER ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO (MASSIMO QUATTRO MESI) DI PERSONALE CHE DOVESSE RITENERSI NECESSARIO NEL PERIODO 01.06.2023 - 31.05.2024 - PROFILO PROFESSIONALE: VIGILE URBANO – CATEGORIA PROFESSIONALE: C1

Notiziario 14/04/2023

AVVISO PUBBLICO

Rafforzamento Territoriale-Avviso SAD e ADI

Notiziario 24/11/2022

Superbonus 110 % e scadenza del 25 Novembre 2022

Come previsto dal DL 18 novembre 2022 n. 176 (decreto Aiuti Quater), le pratiche edilizie relative a condomini e persone fisiche potranno fruire ancora della detrazione del 110% anche per il 2023 purché venga presentata la CILAS entro il 25 novembre 2022.

Notiziario 28/04/2021

VAX DAYS

Dall'1 al 4 maggio nuova campagna vaccinale per incrementare le somministrazioni over 80, soggetti fragili, persone dai 60 ai 79 anni di età, insegnanti e caregiver

Notiziario 26/10/2016

ALLERTA METEO

 

 

Notiziario 11/10/2016

Nasce la Fondazione Premio Giovanni Grillo e il Concorso scolastico dedicato al militare calabrese deportato nei campi nazisti diventa nazionale

La prima edizione del Premio "Giovanni Grillo", concorso destinato alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Calabria, che è stato istituito e finanziato da Michelina Grillo in memoria del padre Giovanni, militare calabrese, deportato e internato nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale, lo scorso anno scolastico ha avuto un ottimo successo. Un successo raccolto con grande soddisfazione dall’ideatrice, testimone della sensibilità degli alunni e dei docenti rispetto ai temi proposti dal bando, che l’ha indotta a proseguire il percorso intrapreso nell’intento di stimolare nelle nuove generazioni una riflessione profonda sugli eventi storici e le persecuzioni nazifasciste, e difendere i valori universali della libertà e della pace. Così, nel luglio scorso, per raggiungere con più incisività le giovani coscienze, chiamate a non dimenticare le terribili vicende dei lager e le gesta eroiche di uomini lasciati per troppo tempo nel silenzio, è nata la Fondazione “PREMIO GIOVANNI GRILLO”, presieduta da Michelina Grillo, che si propone di perseguire le predette finalità promuovendo e attuando iniziative di utilità sociale in collaborazione con gli organi preposti all’istruzione, formazione, tutela dei diritti civili, e in generale con enti e istituzioni italiane. E a rappresentare la Fondazione non poteva che esserci un’immagine descrittiva: “Dalla sofferenza verso la libertà”, che rimanda all’idea di rinascita e crescita, di una barriera che si spezza per prendere il volo verso nuovi orizzonti.
Con la consapevolezza che non c’è rinascita, non c’è crescita e non c’è futuro senza la memoria del passato e che non c’è scelta democratica senza avere in tasca il valore della libertà, anche quest’anno, veicolato dalla Fondazione, e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il patrocinio dell’Aeronautica Militare, torna nelle scuole il “PREMIO GIOVANNI GRILLO”. Da quest’anno, in virtù del suo riconosciuto alto valore educativo, con il beneplacito del M.I.U.R., il Concorso supera i confini della Calabria per abbracciare gli istituti scolastici dell’intero Paese, affinché sia data l’opportunità a tutti gli studenti italiani di ricordare e onorare chi è stato sentinella di democrazia e di ampliare il desiderio di impegnarsi come garanti dei valori universali dell’umanità.
Al concorso, con cadenza annuale, possono partecipare i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia con la presentazione di opere originali, individuali o di gruppo, ispirate al libro “Giovanni Grillo da Melissa al lager - La vicenda di un deportato calabrese”, di Gennaro Cosentino, Pubblisfera Edizioni. Gli studenti dovranno, quindi, cogliere gli aspetti ritenuti più significativi ed importanti della storia di Giovanni Grillo, nonché dell’internamento e delle persecuzioni nazifasciste perpetrate nell’ultimo conflitto mondiale nei confronti di tanti uomini, eroi simbolo di coraggio dinnanzi alle sofferenze, esempi per chi deve continuare a difendere, oggi come nel passato, i valori della dignità umana, della pace e della democrazia. Le premiazioni si terranno il 27 gennaio 2017, nell'ambito di una manifestazione organizzata in occasione della Giornata della Memoria.
Il bando di concorso è stato divulgato dal MIUR a tutti gli Uffici Scolastici Regionali, i quali, a loro volta, lo diffonderanno alle scuole delle rispettive regioni. Si ringrazia per la proficua collaborazione il Direttore Generale del MIUR, dottoressa Giovanna Boda, nonché il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare per il patrocinio morale e gratuito concesso.

 

 

Presentazione fondazione.pdf

2 edizione Concorso Premio Giovanni Grillo.doc

Nota prot. 7214 del 30 settembre 2016.pdf

 

 

torna all'inizio del contenuto